Ragusa
Nell’arte e nella letteratura, di Ragusa si parla come “l'isola nell'isola" o anche "l'altra Sicilia", tante sono le peculiarità della città, che è anche capoluogo dell’omonima provincia di Sicilia. Con oltre 70.000 abitanti, Ragusa conserva le suggestive tracce del tempo: rasa al suolo da un terremoto fortissimo nel 1693, la ricostruzione ne fece uno dei più bei tesori di Sicilia, come testimoniano il quartiere più antico della città, Ragusa Ibla, la potenza del Duomo di San Giorgio, testimonianza del Barocco siciliano, ed il prospiciente palazzo nobiliare Arezza di Trifiletti, il pregio dei monumenti storici ed il patrimonio naturalistico. Città in cui si respira il clima frizzantino di collina, Ragusa dista dal mare appena 20 chilometri (località Marina di Ragusa) dunque in una posizione ideale per godere di paesaggi ed esperienze variegate, sospesi fra arte, natura, passato, sport, esplorazioni ed enogastronomia.
Da non perdere a Ragusa
Ragusa Ibla
Cattedrale di San Giovanni
Duomo di San Giorgio
Ponti di Ragusa
Giardini Iblei
Castello Donnafugata
Marina di Ragusa
Dove dormire a Ragusa
Per un soggiorno indimenticabile a Ragusa, circondarsi dei suoi colori e dei suoi profumi, potreste optare per una struttura immersa nella natura. Se invece volete integrarvi a pieno nella vita del posto, ha senso optare per una struttura nel caratteristico centro della città, intarsiato di ottimi ristoranti e negozi per tutti i gusti.
Quando visitare Ragusa
Ragusa ha un clima mediterraneo caratteristicamente collinare, con temperature medie più frizzantine rispetto alla costa. Se i mesi estivi, da fine giugno a inizio settembre, sono ideali per godere a pieno del paesaggio naturale, primavera e autunno sono adatti alle scampagnate e ai percorsi naturalistici.
La città di Ragusa conta circa 70.000 abitanti ed è inserita nel Val di Noto, le cui bellezze architettoniche sono state dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2002. Scegli Ragusa per le tue prossime vacanze e scopri le sue preziose testimonianze di arte barocca.