Agrigento
Definita da Pindaro, "la più bella tra le città mortali", Agrigento racchiude in modo esemplare gli ingredienti fondamentali della bellezza siciliana: storia, mare e natura.
Un tempo tra i centri che dominavano il Mediterraneo, Agrigento è oggi il capoluogo di una provincia il cui territorio occupa la parte centro-meridionale della Sicilia. La città sorge su una collina a 230 m sul livello del mare e gode di una splendida veduta sulle verdi colline circostanti, colorate da mandorli e ulivi secolari, che scivolano sino alla costa, bassa e sabbiosa.
Il centro storico, attraversato dalla via Atenea, l'antica via maestra, è un tortuoso labirinto che ricorda le città nord-africane, ma Agrigento, come molte città siciliane, unisce scorci greci, romani, arabi e normanni. Il miglior modo per immergersi in questa multiculturalità è percorrere le viuzze, attraversare le corti, sostare nelle sue piazze.
Attraversando secoli di storia, incontrerete eleganti palazzi e suggestive chiese, solidi custodi di tesori nascosti, siano essi sfarzose cappelle o chiostri silenziosi.
Tra i tanti edifici religiosi, ricordiamo la Cattedrale di San Gerlando, duomo cittadino, l'Abbazia di Santo Spirito e il suo bellissimo chiostro, la barocca Chiesa di San Lorenzo.
Agrigento è anche nota come la Città dei Templi, per gli imponenti complessi dorici che animano la nota Valle. Dichiarata nel 1997 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la Valle dei Templi è senza dubbio la più suggestiva testimonianza della presenza greca in Sicilia.
Nel comune di Cattolica Eraclea troviamo, un'altra importante area archeologica che ospita i resti dell'antica città greca di Eraclea Minoa.
Molti sono i tesori custoditi dall’entroterra, ma anche il tratto costiero agrigentino è tra i più apprezzati dell’isola, perfetto per una vacanza di mare in Sicilia. Ne è il simbolo la bianchissima e spettacolare Scala dei Turchi, ma non lasciatevi sfuggire le distese sabbiose di Porto Palo, San Leone ed Eraclea Minoa.
Quest’ultima è incastonata all’interno della Riserva Naturale di Torre Salsa, area protetta tutelata dal WWF, che custodisce uno dei pochi esempi di ambiente dunale sopravvissuti in Sicilia.




